CASA DEL CINEMA di Roma(click: MAPPA): inaugura mercoledì 1 febbraio 2012 ore 18.00 la mostra GLI OCCHI DI MICHELANGELO ANTONIONI, di Miria Melandri. Sarà presentata dalla critica d’arte Silvia Arfelli e dal curatore Alberto Squarcia. L’inaugurazione prevede anche un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini, che eseguirà brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel. L’attore Gianantonio Martinoni leggerà due brevi racconti tratti dal libro di M. Antonioni “Quel Bowling sul Tevere” pubblicato da Einaudi nel 1997. Proiezione del video “Elegia del Po di Michelangelo Antonioni” – regia di Vitaliano Teti e Carlotta Breda – durata 13 min, realizzato nel 2012. >
La mostra ha come scopo quello di ricordare l’opera di Michelangelo Antonioni, importante maestro della cinematografia italiana e mondiale, attraverso la presentazione di tele magistralmente dipinte dalla pittrice forlivese Miria Malandri con la tecnica del “fermo immagine”, liberamente tratte dai film di Antonioni.
Il “fermo immagine” consiste nella visione, da parte dell’artista, dei film e nell’individuazione in maniera personalizzata di momenti particolari che suggestionano la sua fantasia. Il risultato che ne consegue è una visione inedita e soggettiva di fotogrammi che nei film possono scorrere in pochi secondi e spesso passare inosservati.
Si è di fronte quindi ad una mostra di dipinti che reinterpretano in senso inverso il rapporto cinema-pittura che ha sempre visto il cinema attingere a piene mani dall’arte pittorica.
–
Miria Malandri è nata a Forlinpopoli nel 1946. Vive e lavora a Forlì. Dopo aver frequentato gli studiclassici e il corso di Disegno Anatomico presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua attività di pittrice. Dopo un lungo percorso attraverso la realizzazione di dipinti di tipo surreale e ispirati al teatro dell’assurdo, di immagini di famiglia e di nature morte, dal 2002 al 2004 ha collaborato con Art’è. Lo sbocco delle sue ricerche artistiche diventa negli anni recenti dipinti di ispirazione cinematografica, inizialmente come passione per il cinema, poi come riappropriazione di quanto il cinema “ruba” alla pittura, infine come esaltazione “dell’attimo fuggente” (particolare successo ha ottenuto la mostra “Il cinema e la tradizione ebraica”).
Per chi ritiene che il cinema sia espressione della vita di tutti i giorni, fermare il movimento significa fermare il tempo.
Curriculum e opere dell’artista sono visionabili nel sito. www.miriamalandri.com
“GLI OCCHI DI MICHELANGELO ANTONIONI”
OMAGGIO AL REGISTA FERRARESE
IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA
25 dipinti dell’artista MIRIA MALANDRI
–
CASA DEL CINEMA
dal 1 al 26 febbraio 2012
Info tel. 060608 – www.casadelcinema.it
Per info:
Alberto Squarcia – Curatore Mostra e Responsabile dello Studio Archeo900
www.archeo900.com archeoxx@tin.it – 0039.335.1363928
Giusi Alessio
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Via Attilio Benigni 59 – 00156 Roma
g.alessio@zetema.it
tel. +39 06.82077327 cell. +39 340.4206562
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.